L’impianto più importante della casa è quello termico che è costituito dalla presenza di una caldaia e di un condizionatore rispettivamente per il riscaldamento e il raffrescamento dell’aria.
Si tratta di prodotti piuttosto costosi in sede di acquisto e soprattutto per quanto riguarda i consumi ed è per questo che è importante potersi fidare di un centro assistenza condizionatori marca Ecoflam Roma, se notiamo delle anomalie di funzionamento. Difatti, questi condizionatori sono dei dispositivi piuttosto sofisticati.
È sempre bene acquistare dei prodotti di alta efficienza energetica, questo ai fini di andare a generare un risparmio all’interno della bolletta. Se ci pensiamo il condizionatore è un prodotto che viene acceso quasi a orario continuato in estate, per non parlare dell’estate romana che è una delle più calde in Italia. Per quanto i moderni i condizionatori risparmiano di più rispetto a quelli del passato, anche grazie alla tecnologia inverter, rimane comunque una necessità quella di monitorare il loro funzionamento per non rischiare di pagare bollette troppo alte e soprattutto per non rischiare che il nostro condizionatore funzioni aldilà dei parametri del costruttore. Il condizionatore ad inverter è un condizionatore che è in grado di mettersi in stand-by quando la temperatura della stanza ha raggiunto quella desiderata dal proprietario di casa.
Ciò vuol dire che, pur essendo fresco, lavorerà al minimo e si riaccenderà solamente quando la temperatura della stanza sarà salita. Questo per dire che i prodotti moderni sono particolarmente predisposti al risparmio, ma noi dobbiamo farli pulire periodicamente, di modo che possono funzionare a pieno regime.
Manutenzione ordinaria e straordinaria del condizionatore
La manutenzione ordinaria del condizionatore si basa sulle opere di pulizia del dispositivo e dunque sul fatto che si deve andare a sanificare i filtri degli split, così come a ripulire approfonditamente l’unità esterna, quella esposta all’intemperie.
La parola “sanificare” non è stata utilizzata a caso. Infatti c’è una bella differenza tra pulire, che possono farlo tutti, anche i proprietari del sistema di aria condizionata, dal significare che deve essere fatto con apposite conoscenze e andando ad adottare determinati strumenti compresi dei prodotti specifici che non sono in possesso delle persone.
La sanificazione per quanto riguarda il condizionatore si è resa impellente soprattutto da quando c’è stata la pandemia: anche se già prima chi aveva un condizionatore ci teneva a farlo ripulire accuratamente a partire dalle unità interne ovvero gli split.
È proprio degli split che ci sono i filtri, quelli che dovrebbero purificare l’aria e dunque andare a prendere come delle spugne gli agenti patogeni che sono presenti nell’aria. Invece, per quanto riguarda la manutenzione straordinaria si tratta semplicemente di contattare il centro di assistenza quando il condizionatore non funziona come deve, ad esempio lo rinfresco non riscalda più l’aria, lo fa in maniera troppo rumorosa, o mostra altri segnali inquietanti di anomalia che non siamo riusciti assolutamente a fronteggiare e a padroneggiare da soli.
Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria, prima di avere un preventivo è sempre importante che il tecnico faccia una diagnosi del guasto che trova.